Studio

Rtp|studio è un gruppo di professionisti del settore della progettazione che fa della multidisciplinarità la propria filosofia di lavoro e la propria strategia operativa. In relazione alla sempre maggiore complessità legata alla progettazione edilizia e alla realizzazione degli interventi, Rtp|studio si propone come unico referente per una progettazione completa in tutti i suoi aspetti architettonici, ingegneristici, amministrativi dell’intervento garantendo un unico costo che considera tutte le fasi necessarie al completamento dell’opera.

Massimo Porricelli architetto RTP studio
Massimo Porricelli – architetto fondatore

All’interno del gruppo di lavoro i compiti sono chiaramente divisi e sul medesimo progetto operano più professionisti, ognuno specializzato in una singola attività. Grazie a ciò possiamo assumerci la completa responsabilità dell’incarico ricevuto, divenendo l’unico punto di riferimento e l’unico responsabile per la buona riuscita di ogni operazione edilizia.

La struttura è composta da un nucleo centrale formato dai progettisti architettonici, i quali si occupano del coordinamento dell’intero sistema. Ogni cliente si interfaccia con una ed una sola figura facente parte del nucleo di coordinamento, incaricata della gestione della commessa e dell’organizzazione dei diversi professionisti di cui si necessita la competenza.
Attorno a questo nucleo ruotano figure di professionisti di differenti discipline connesse alla realizzazione dell’intervento, dall’ingegneria alla contabilità, con cui ogni lavoro viene studiato e di conseguenza progettato: lo scambio di idee e la compenetrazione tra le diverse competenze ed esperienze rende il nostro modo di lavorare una fonte di costante arricchimento per noi e per i nostri clienti.

La parte di progettazione architettonica e di coordinamento è affidata all’architetto Massimo Porricelli quale figura di riferimento per il clienti che seguono con lo staff il progetto dalla fase degli studi preliminari fino alla sua realizzazione, controllando le differenti fasi della progettazione e della cantierizzazione, coordinando tutte le figure professionali coinvolte.

Lo strumento organizzativo è la flessibilità: di volta in volta, a seconda del progetto per il quale la nostra attività è richiesta, vengono coinvolte e coordinate le figure professionali necessarie all’espletamento dell’incarico. Il committente può contare su un gruppo di lavoro calibrato in base alle proprie necessità. Il risultato è una progettazione a misura del cliente, in cui  il team di progetto sia al servizio delle sue aspettative, che non prevarichi ma consigli, che non insegni ma ascolti e che sia tramite tra le esigenze del progetto e i professionisti, ciascuno dei quali è responsabile del proprio lavoro all’interno del gruppo, in base alle proprie competenze. Tutti i soggetti in gioco sono altamente coinvolti nella riuscita del lavoro finale, garantendo sempre la risposta adeguata a ogni specifica questione legata all’intervento da realizzare.