
L’ubicazione dell’area d’intervento ha portato ad un nuovo concepimento del planivolumetrico del lotto; si è voluto ricucire la cortina edilizia preesistente su strada, disegnando e creando un nuovo riassetto dell’ area cortilizia, inoltre il linguaggio architettonico della zona ha portato al riallineamento volumetrico. Punto cardine del progetto è il vano scala. Al piano terra si è provveduto alla riqualificazione dell’ampia zona verde retrostante, sulla quale affaccia un edificio riqualificato facente parte dello stesso lotto. Ogni unità è provvista di generosi terrazzi per garantire ulteriori spazi aperti all’edificio.
I materiali utilizzati per l’ edificio, il grigio peperino e il legno, tendono a rafforzare lo stretto legame dell’uomo con l’ambiente.



Milano ..in corso