
La tipologia edilizia olandese ha portato a sviluppare il layout funzionale dell’ edificio verticalmente, tutti i livelli sono stati concepiti con funzioni tipologiche distinte tra loro. La tipologia costruttiva dell’ edificio che deriva dal contesto urbanistico ed architettonico della capitale nordica porta a concepire idealmente l’edificio come zona filtro, poiché il doppio affaccio contrapposto di tutti gli ambienti ed i livelli collega la città con la natura, dal fronte strada al giardino interno; inoltre sono state create delle zone vivibili sui vari livelli all’esterno dell’ involucro dell’ edificio per godere maggiormente della natura della zona circostante tipica dei paesi nordici. L’intervento ha previsto il riuso di materiali naturali del luogo ed il tipico stile classico londinese vista la provenienza dei proprietari. Grazie alle numerose specchiature vetrate dell’edificio gli ambienti, nonostante l’altezza degli stessi risultano ampi e confortevoli.



Amsterdam 2008